Introduzione
Se vi chiedete quanto dura la birra in bottiglia, è importante capire che la “scadenza di conservazione” della birra in bottiglia non è davvero una scadenza rigida per la protezione degli alimenti – si tratta più della durata durante la quale ha il sapore migliore. Prima di quella data, il sapore, l'aroma e il gusto generale della birra sono ai loro massimi. Con il tempo, il sapore slowly si attenua: l'ossidazione può insinuarsi, o l'aroma delle lupine può diventare più debole. Ma in generale, la birra non diventa pericolosa da bere fino a quando non c'è un'infezione microbica grave (come un'eccessiva crescita di batteri o lieviti) o un'eccessiva ossidazione. Ecco perché birrai e bevitori cercano di massimizzare il suo “periodo d'oro” attraverso un corretto conservazione – così che ogni sorso sia all'altezza delle aspettative.
L'impatto dello stile della birra sulla durata e sul potenziale di invecchiamento
La durata di una lager e la sua capacità di durare a lungo dipendono molto dal suo stile, principalmente a causa dei suoi componenti e del modo in cui viene birrata.
Prendete come esempio le IPA e la maggior parte delle lager leggere. Sono apprezzate per il loro fresco e vivace aroma delle lupine e il sapore tondo. Ma le sostanze pericolose nelle lupine sono particolarmente sensibili all'ossidazione e si deteriorano nel tempo, quindi la loro finestra di degustazione ideale è molto breve – solitamente qualche mese o un anno. Se li lasciate per troppo tempo, potrebbero iniziare a assomigliare a cartone o caramello, o perdere quel sapore attivo che sono noti per.
D'altra parte, le stout ad alto contenuto di alcol, i porters, le birre di malto, le birre acide e alcune birre belghe invecchiano molto bene. Alcune possono essere conservate per anni, o anche per decenni. Il loro alto contenuto di alcol, la base ricca di malto, i zuccheri rimasti e l'acido unico nelle birre acide li aiutano a mantenere intatti nel tempo. Man mano che invecchiano, i loro sapori diventano più complessi e semplici, aggiungendo nuovi strati come frutta secca, cuoio, cioccolato, caffè o note terroso – creando un'esperienza di degustazione unica.
L'influenza chiave delle condizioni di conservazione
La temperatura è molto importante. La calore è l'avversario più grande del sapore della birra. accelera l'ossidazione e altri cambiamenti chimici, facendo sì che la birra perda rapidamente la freschezza e abbia un sapore come cartone o caramello. La temperatura ideale di conservazione è 10-13°C, ma per la maggior parte delle birre, mantenerle fredde (intorno a 4°C) è ancora meglio – rallenta tutte quelle reazioni chimiche. E non permettete mai scossoni di temperatura – questo può cambiare la pressione nella bottiglia, disturbare il sigillo e accelerare l'ossidazione.
La luce è un altro problema, in particolare l'ultravioletto e la luce blu. Questi raggi reagiscono con gli acidi iso-alpha nelle lupine e la riboflavina (Vitamina B2) nei fagioli di soia in una reazione fotochimica, rapidamente formando un composto che ha un odore simile allo spray skunk – spesso chiamato “odore skunk” o “odore del giorno”. Quindi conservate sempre la birra in un luogo buio, lontano dalla luce diretta del sole e dalle luci fluorescenti.
Conservare le bottiglie erette è piacevole, troppo. Riduce quanto il birra tocca l'interno della chiusura della bottiglia, che riduce il rischio di ossigeno che penetra attraverso piccole fessure. Per le birre con il tappo (come alcuni stili belgi o bottiglie grandi), tenere le bottiglie erette continua a preservare il tappo da deteriorarsi o sviluppare microrganismi — mentre ancora mantenendolo abbastanza umido per mantenere un ottimo sigillo.
Il Ruolo della Pasteurizzazione nella Durata del Consegna
Se stai cercando di far durare il birra più a lungo, la pasteurizzazione è un metodo comune. Funziona calendendo il birra per uccidere microrganismi e enzimi, rendendola più solida.
La pasteurizzazione a scatto riscalda il birra a 71-74°C per 15-30 secondi, poi la raffredda prima dell'imballaggio — questo ha un impatto minimo sul sapore. La pasteurizzazione a tunnel, invece, riscalda le bottiglie sigillate a circa 60°C per 15-mezza ora. Sterilizza bene, ma potrebbe lasciare un leggero sapore "cotto".
La filtrazione aseptica è un'altra opzione. Non utilizza calore; piuttosto, utilizza membrane filtranti per rimuovere microrganismi, mantenendo il sapore originale intatto. Ma è più costosa e richiede igiene rigorosa. La stabilizzazione a freddo, in cui il birra viene conservato vicino al congelamento per far sì che le impurità si sedimentino, lo rende più chiaro ma non fa molto per controllare i microrganismi. Nuove tecnologie non termiche come il trattamento ad alta pressione e i campi elettromagnetici pulsati possono anche sterilizzare con meno impatto sul sapore, sebbene i campi elettromagnetici possano aggiungere più ioni metallici e siano ancora oggetto di studio.
In generale, la pasteurizzazione può rendere il birra più a lungo e sicura, adatta alla produzione su larga scala e al trasporto, ma potrebbe avere meno freschezza originale.
L'effetto protettivo del colore della bottiglia
Il colore della bottiglia è importante per proteggere il birra dalle danni della luce e influisce direttamente sul sapore e sull'aroma.
La luce, in particolare l'ultravioletto e la luce blu di 350-500 nanometri, reagisce con gli acidi iso-α e la riboflavina nella birra per produrre composti con un "sapore di topo", che influisce in particolare sul sapore.
Il vetro arancione/marrone è migliore, che può assorbire la maggior parte della luce dannosa, prevenire il "sapore di luce" e mantenere il sapore originale del birra e l'aroma delle hop. Il vetro verde è meglio della trasparente, ma l'effetto filtrante è limitato e potrebbe ancora essere prodotto il "sapore di luce". Il vetro trasparente ha quasi nessun effetto protettivo. Il birra potrebbe avere un "sapore di topo" dopo essere stata esposta al sole o a una luce intensa per alcuni minuti.
L'effetto protettivo di altri tipi di imballaggio
Le lattine di alluminio e le barili di birra sono assolutamente opache, in grado di proteggere completamente la birra dalla luce e di isolare l'ossigeno, permettendo alla birra di durare a lungo. Sono una scelta eccellente per mantenere il sapore e la freschezza.
Per risolvere i problemi causati dal mild, alcuni birrai utilizzano “hop modificati”, insieme a un ridotto contenuto di iso-α-acidi. Questo tipo di luppolo non produrrà più un “odore di topo” quando esposto al mild, ed è adatto per le bottiglie evidenti, ma il sapore potrebbe essere diverso da quelli tradizionali.
La durata di conservazione approssimativa delle diverse birre
Sapere la durata di conservazione approssimativa delle diverse birre vi aiuta a assaggiarle al loro meglio e rende l'acquisto e la conservazione più sensato.
- Le lager pallidi e gli IPAs non pastorizzati dovrebbero essere consumati entro 3-6 mesi dopo la produzione, altrimenti l'aroma delle hop potrebbe essere notevolmente ridotto e potrebbe esserci un sapore ossidato.
- Le lager pallide e le ales standard sono più stabili microbiologicamente e possono mantenere una buona qualità per 6-12 mesi o anche più quando conservate in frigorifero (circa 4°C). Il sapore cambierà leggermente, ma è sicuro da bere.
- Le birre scure ad alto contenuto di alcol, le birre porter, le birre di orzo e le birre acide possono essere conservate per 1-5 anni, e quelle di buona qualità possono essere conservate per decenni. Più si conservano, più il sapore diventa ricco.
- Le birre di stile belga, specialmente quelle con la seconda fermentazione in bottiglia, possono essere conservate per 1-3 anni. La fermentazione rende le bolle più delicate e, più si conservano, più il sapore diventa mite.
Indipendentemente dalla birra, il refrigeramento è un buon modo per allungare il periodo di sapore migliore. Le basse temperature stabili possono far sviluppare il sapore in una buona direzione e rallentare l'ossidazione.
Quanto dura la birra in bottiglia
Se vuoi sapere quanto dura la birra in bottiglia, devi sapere se la birra è andata a male.
- Odore: La birra corrotta ha odori strani, come odore di zanzara e odore di erba essicata, che sono causati principalmente dalla luce; odore di cartone e odore di giornale umido sono causati dall'ossidazione e dalla maturazione; odore di aceto, odore di burro, odore di muffa, ecc. possono essere contaminati.
- Guarda l'aspetto: La birra originariamente chiara diventa torbida (a eccezione di quelle che dovrebbero essere torbide), ci sono molti precipitazioni flocculari irregolari, il colore diventa più scuro o più chiaro, perde la sua lucentezza, c'è meno schiuma dopo l'apertura della bottiglia e si dissolve rapidamente, che potrebbe indicare che è andata a male.
- Gusto: Sapore blando, acido e amaro anomalo o astringente, sapore metallico, o sapore appiccicoso e grasso, che potrebbe anche indicare che è andata a male.
Se la tappina è gonfia e il corpo della bottiglia è gonfio, potrebbe esplodere; se c'è fuoriuscita, muffa evidente o sostanze estranee nella bottiglia e c'è un odore estremamente corrotto, non bere quella birra e buttarla via rapidamente. Se hai dubbi sulla qualità o sulla sicurezza della birra, è meglio buttarla via.
Buone pratiche per allungare la durata di conservazione della birra
- Dopo che i consumatori acquistano la birra, dovrebbero metterla nel frigorifero (circa 4°C) immediatamente per ridurre la corruzione. Durante la conservazione, tenila lontana dalla luce e conservala eretta per ridurre l'intrusione di ossigeno dalla tappina. Non lasciare che la temperatura cambi nel tempo, scegli un luogo stabile e fresco. Capisci il periodo di tempo migliore per bere ogni tipo di birra e non conservare la birra fresca per troppo tempo. Quando compri, controlla la data di produzione o la data di best before e scegli quelle fresche. Manca di gentilezza, non scuoterle o colpirle duramente.
- I rivenditori dovrebbero assicurarsi che la birra venga trasportata e conservata in un ambiente a bassa temperatura, specialmente quelle sensibili alla temperatura. Il luogo in cui è conservata la birra dovrebbe essere lontano dalla luce, e dovrebbe essere seguito il principio di "chi entra per primo, esce per primo", e la prima a arrivare dovrebbe essere venduta per prima. Insegna ai consumatori come conservare e quando bere al meglio, controlla regolarmente l'inventario e elimina quelli scaduti o corrotti.
Conclusion
In sintesi, l'eccellente e lo stile di vita della birra in bottiglia sono profondamente influenzati da molti elementi, e la scelta delle scatole di imballaggio è assolutamente una parte critica. Le bottiglie di vetro YEBODA sono diventate una soluzione di imballaggio perfetta per la birra con il loro eccellente design e tecnica di produzione.
Il suo vetro ambra/marrone può assorbire la maggior parte della luce dannosa, prevenire la produzione di "sapore della luce" e conservare il sapore originale della birra e l'aroma delle luppoli.
La parte della bottiglia è ben fatta, con spessore costante e lunghezza unica del collo della bottiglia. Con una buona copertura della bottiglia e una sigillatura adatta, è in grado di bloccare l'ossigeno e i microrganismi, rallentare l'ossidazione e prevenire le contaminazioni.
Inoltre, è molto solida e duratura, può resistere allo stress del trasporto e dello stoccaggio, e il vetro è riciclabile, il che soddisfa i requisiti di protezione ambientale.
Scegliere le bottiglie di vetro YEBODA può offrire un ambiente sicuro e solido per la birra, preservare la freschezza e il gusto, e lasciarci tutti bere una birra matura e profumata.